Desiderare un figlio e sperimentare la difficoltà o l'impossibilità di concepirlo, può rivelarsi un'esperienza dolorosa. L'infertilità è una "variabile imprevista" nel ciclo di vita di una famiglia che assume numerosi significati non solo a livello individuale ma anche sociale e familiare.
Il senso di fallimento, delusione, impotenza, rabbia che possono derivarne mettono a dura prova non solo l'equilibrio psico-fisico individuale, ma anche il legame di coppia.
- Agli individui e alle coppie (eterosessuali e omosessuali) che ricercano un figlio, prima della gravidanza, durante la gestazione e dopo il parto.
- Agli individui e alle coppie nella preparazione, durante e dopo un trattamento di procreazione medicalmente assistita.
- Individui e coppie che affrontano gravidanze complesse a seguito di eventi abortivi, diagnosi prenatali problematiche o altri eventi difficili connessi alla nascita.
La "Cicogna distratta" nasce per rispondere in modo umano, scientifico e relazionale ai bisogni delle coppie che hanno problemi di infertilità.
E' ormai chiara l'influenza che gli elementi psicologici hanno su quelli fisici e quindi sulla possibilità per la coppia di avere un bambino: bisogna poter lavorare per creare i confini della nuova famiglia, aver cura del corpo della coppia e favorire la costruzione del nido. Solo così ci potrà essere lo spazio per il terzo che deve arrivare, che non sarà di una o dell'altra famiglia, ma di tutta la "nuova" famiglia.
Il servizio, composto da un' équipe multidisciplinare, pur collaborando fattivamente con le strutture mediche che si occupano di Procreazione Medicalmente Assistita, rimane indipendente da esse, rappresentando un punto di riferimento sul territorio per le coppie che spesso si trovano a intraprendere percorsi di PMA in Centri Medici differenti.
Vengono offerti:
Colloqui psicologici di sostegno individuali e/o di coppia
Psicoterapia individuale e di coppia
Gruppi di ascolto e laboratori esperienziali.
Attività formativa
L'infertilità e la sterilità di coppia rappresentano una "variabile imprevista" (Vignati, 2002) nel ciclo di vita della famiglia ed in particolare nella transizione di una coppia verso la genitorialità.
Secondo il paradigma sistemico la vita di una famiglia è scandita dalle transizioni, i passaggi cruciali della vita familiare, legati ad eventi, come ad esempio, la nascita, la morte, il matrimonio, la malattia, che modificando gli equilibri, richiedono dei cambiamenti nelle relazioni familiari (E. Scabini, V. Cigoli, 2000).
Alcuni eventi si possono prevedere: per esempio, una famiglia con bambini piccoli sa già che i figli diventeranno grandi; altri invece, colpiscono il tessuto familiare suo magrado, senza che nessuno l'abbia messo davvero in conto, rappresentando un imprevisto.
L'infertilità o la sterilità di coppia è uno di questi.
Queste esperienze possono mettere a dura prova il legame e a volte, possono portare al fallimento della sua dimensione progettuale.
Bisogna poter aiutare la coppia affinchè possa affrontare il proprio disagio e riuscire a mantenere una solidità e un'intimità tale da consentire di superare l'evento.
Dare valore alla dimensione relazionale della cura può contribuire alle percentuali di successo delle gravidanze e al contempo, aiutare, qualora il percorso non portasse al risultato sperato, ad avere più possibilità di superare la perdita. Il "successo", infatti, non può essere rappresentato solo dalla gravidanza, ma anche dalla possibilità di sopravvivere alla fatica delle cure, all'angoscia, all'incertezza e al dolore di un lutto.
Il nostro modo di lavorare tiene presente sia le dinamiche individuali legate al desiderio e alla difficoltà a concepire un bambino, sia quelle legate alla dimensione familiare e di coppia.
La cornice di riferimento è rappresentata dall'ottica sitemico-relazionale e dall'approccio psicodinamico.
La "Cicogna distratta" ha sede a Firenze: presso L'Istituto di Alta Formazione e di Psicoterapia Familiare di Firenze, IAF.F, Via della Torretta 16, 50137 Firenze.
Ad Empoli: presso l'Istituto di Terapia Familiare e Centro Co.Me.Te., diretto dalla dott.ssa Conny Leporatti, in Piazza Guido Guerra 28.
E' attiva la sede di Parma a cura della dott.ssa Jutta Bologna.
Studio privato in Via di Tozzoli, 15 - Firenze.
Finalmente on line il sito della IAF.F (Istituto di Alta Formazione e di Psicoterapia Familiare di Firenze), con una sezione dedicata alla Cicogna Distratta, dove potrai trovare tutte le novità e info sulle nostre attività.
Visita la sezione LA CICOGNA DISTRATTA
Presentazione del libro di Margherita Riccio "La Cicogna Distratta", interverranno il dott. Armando Mancini - manager AUSL Pescara/ dott.ssa Marilisa Amorosi - Direttore Dipartimento Salute Mentale Pe Nord/ dott.ssa Adele Tonini - ginecologa
Psicologia Sociale e Clinica Familiare.
Il paradigma sistemico-relazionale nella clinica della sterilità e dell’infertilità di coppia.
«La verità è che nella fecondazione ognuno di noi era solo».
Lo dice Emma in
un incontro di terapia, per descrivere il senso di solitudine provato, insieme al
marito, durante il percorso di procreazione medicalmente assistita.
L’originalità di questo volume sta proprio nell’osservare il tema dell’infertilità
dalla prospettiva relazionale e intergenerazionale, con l’intento di aprire una
riflessione su un tema molto complesso, nel quale i fattori psicologici implicati,
e soprattutto quelli legati alla dimensione di coppia e familiare, appaiono ancora
poco studiati rispetto all’importanza che hanno nel processo di fecondazione
assistita.
Il testo si propone di offrire strumenti, maturati nel corso dell’esperienza clinica,
utili per i professionisti che a vario titolo lavorano con le coppie che hanno
problemi di infertilità (ginecologi, sessuologi, medici di famiglia, psicologi, psicoterapeuti,
counsellor); vuole anche essere uno strumento formativo per gli
allievi dei corsi di specializzazione in Terapia familiare, che vogliano lavorare in
quest’ambito, e un aiuto per le coppie in difficoltà.
24 Marzo, 2018
"LA CICOGNA DISTRATTA. IL PARADIGMA SISTEMICO RELAZIONALE NELLA CLINICA DELL'INFERTILITA' E DELLA STERILITA' DI COPPIA", presso la sede dell'ITFF Istituto di Terapia Familiare di Firenze, Via Masaccio 175 Firenze.